Lucio Sergio Catilina, rampollo di una ricca famiglia e esponente della “meglio gioventù” romana del I secolo a.C., è conosciuto dalla maggioranza degli studenti, e non, per la congiura che portò il suo nome. A seguito della denuncia di Cicerone, scappò in Etruria (“esilio volontario”) e radunò un esercito. Fu sconfitto, perendo nella battaglia. LaContinua a leggere “La congiura di Catilina: cronaca di una vicenda terribile”
Archivi dei tag:roma
Letteratura e centri di potere nell’Impero Romano: il principato giulio-claudio
Il mondo della letteratura latina della prima metà del I secolo d.C. si scontra inevitabilmente con l’età d’oro di Augusto e di Mecenate. Questo periodo fu caratterizzato da un programma culturale ben definito, al quale i poeti aderivano per genuina riconoscenza a d Augusto. Egli pose fine al cruento periodo delle guerre civili, evento cheContinua a leggere “Letteratura e centri di potere nell’Impero Romano: il principato giulio-claudio”
Milano, capitale d’Occidente: tra Etruschi e Tetrarchia
Il Cactus Rosso viaggia verso Milano in questo articolo, per motivi di salute, e coglie l’occasione per visitare il Museo Archeologico di Milano, dato che è attiva una mostra sugli etruschi, intitolata: “Il viaggio della Chimera”. Ovviamente, da etruscologo quale sono, non mi sono lasciato sfuggire l’occasione, e poco prima della visita, mi sono scapicollatoContinua a leggere “Milano, capitale d’Occidente: tra Etruschi e Tetrarchia”
La Grande Roma senza i Tarquini
La Grande Roma dei Tarquini fu una città florida e in vorticosa costruzione. Le opere pubbliche dei Tarquini, così maestose da portare l’aggettivo maximus, ancora persistono nella Roma dell’ormai 2019 (per chi volesse toccare come San Tommaso per credere, si consiglia una bella gita ai Musei Capitolini). L’ultimo Re, il Superbo”, fu uno dei piùContinua a leggere “La Grande Roma senza i Tarquini”
Klimt e Schiele, Eros e Psiche. Ma anche no..
Il 22,23,24 Ottobre in anteprima nelle sale italiane è stato proiettato il docufilm “Klimt e Schiele: Eros e Psiche. Il momento è dei più propizi. A nostro parere, mai come in questo caso la storia dell’arte può esprimere tutto il suo valore intrinseco. Lo sfondo in cui si immergono i due artisti è lontano eContinua a leggere “Klimt e Schiele, Eros e Psiche. Ma anche no..”
La Grande Roma dei Tarquini
Roma ha mai avuto un Re? Nel periodo estivo è stata inaugurata ai musei Capitolini una mostra sulla “Roma dei Re”. Ora, tutti conosciamo la storiella sui 7 Re di Roma, a cui periodicamente se ne aggiunge un ottavo, per alcuni Totti, per i più datati Falcao;ma Roma, la città Aeterna, ha mai avuto ancheContinua a leggere “La Grande Roma dei Tarquini”
Bellezza e cosmesi delle donne romane
Vi siete mai chiesti come erano le donne che abitavano nella antica Roma? Come si curavano? Che aspetto avevano? A queste domande, possiamo dare una risposta tramite le fonti antiche, ma anche attraverso fonti materiali. Grazie al rinvenimento di oggetti come, specchi, pettini, spille, recipienti per il profumo e utensili per il trucco, possiamo ricostruireContinua a leggere “Bellezza e cosmesi delle donne romane”