Letteratura e centri di potere nell’Impero Romano: il principato giulio-claudio

Il mondo della letteratura latina della prima metà del I secolo d.C. si scontra inevitabilmente con l’età d’oro di Augusto e di Mecenate. Questo periodo fu caratterizzato da un programma culturale ben definito, al quale i poeti aderivano per genuina riconoscenza a d Augusto. Egli pose fine al cruento periodo delle guerre civili, evento cheContinua a leggere “Letteratura e centri di potere nell’Impero Romano: il principato giulio-claudio”